Komedia ha collaborato alla realizzazione del progetto “Historia Verularum: Dal manoscritto al racconto di una città” cofinanziato da Inera srl e Regione Lazio...
Komedia ha collaborato alla realizzazione del progetto “Historia Verularum: Dal manoscritto al racconto di una città” cofinanziato da Inera srl e Regione Lazio nell’ambito del POR FESR Lazio 2014-2020, Asse prioritario 3, Azione 3.3.1 - Avviso pubblico “L’impresa fa cultura”.
Il progetto propone una narrazione dei beni culturali attraverso l’utilizzo di nuove tecnologie: utilizzando il racconto come principale modalità di comunicazione e applicazioni mobile, anche gamificate per i più giovani, l’utente è accompagnato nei percorsi di visita alla scoperta di Veroli tra luoghi noti e meno noti e non sempre aperti al pubblico.
I luoghi della cultura valorizzati sono la Biblioteca Giovardiana, la Biblioteca Comunale, Il Museo Archeologico e alcuni edifici e monumenti più significativi del centro cittadino.
Sono ora disponibili ad utenti e visitatori:
- iI sito istituzionale e l’APP di visita della Biblioteca Giovardiana, la più antica biblioteca d'uso pubblico del Lazio meridionale, istituita nel 1773 dal prelato e giurista mons. Vittorio Giovardi
- il sito Istituzionale della Biblioteca Comunale
- il sito istituzionale e l’APP di visita del Museo Archeologico di Veroli, che nelle sale espositive integra due importanti strutture di età romana: la sostruzione in opera poligonale e la grande cisterna ipogea.
- l'APP VEROLI CITY HUNT, la caccia al tesoro per adulti e per bambini.
Inoltre, per il progetto sono state digitalizzate e metadatate più di 30.000 pagine relative a documenti conservati in entrambe le biblioteche. I beni digitalizzati sono ora consultabili nella teca digitale accessibile dalle sezioni specifiche dei siti istituzionali.